- Sei in:
- Home
- Scopri Trento, il Monte Bondone e l'altopiano di Piné
- Altopiano del Monte Calisio - Argentario
Altopiano del Monte Calisio - Argentario
• dal 10 novembre 2022 al 31 dicembre 2026, da lunedì a domenica
Il territorio dell’Ecomuseo Argentario comprende tutto l’Altipiano del Monte Calisio, una cima di 1096 m che si affaccia sulla città di Trento.
I confini sono la Valle del Torrente Avisio a nord, la Valle del Silla con i laghi di Lases e di Valle a est, la Forra del Fersina a sud e la Val d’Adige a ovest. Dal punto di vista amministrativo, il territorio dell’Ecomuseo fa parte dei Comuni di Trento (circoscrizioni Argentario e Meano), Civezzano, Fornace e Albiano. La caratteristica principale dell’Altipiano è la ricchezza di formazioni geologiche, alcune delle quali sono state riconosciute fin dall’antichità come importanti risorse per l’uomo. Lo stesso nome “Argentario” è stato dato nel 1700 per indicare l’area mineraria che si stende a nord della Cima del Calisio, nel cuore dell’Ecomuseo, ricca di galena argentifera coltivata fin dal Medioevo.
Dettagli importanti:
L'accesso al Calisio può avvenire da Civezzano o da Martignano, proseguendo in direzione Montevaccino fino alla località Pinara dove è possibile parcheggiare.
Il sentiero 401 per il monte Calisio parte a destra della strada e si inerpica ripido con numerose serpentine nel bosco di pino nero.
Giungete ai 460 metri della località Prademala, superate il bivio del Sentiero delle milizie – chiuso per pericolo frane – e in circa 50 minuti arrivate alla comoda mulattiera della Strada della Flora. In breve siete al crocevia detto Quattro strade e l'ascensione diventa più agevole fino a condurvi con ampi tornanti tra faggi alla località Stoi, sotto la cima (1040 m).
Qui parte la galleria principale che porta fin sulla vetta (obbligo di torcia e caschetto). Potete però anche scegliere di salire seguendo il sentiero attrezzato con cordini metallici nel suo punto più ripido e roccioso e lungo circa 5 metri.
Da località Stoi è possibile anche raggiungere in circa 20 minuti i ruderi dell'ex forte Casara.
Informazioni e contatti
Località: TRENTO
organizzazione
L'invio della richiesta è andata a buon fine
L'invio della richiesta non è andata a buon fine
Acconsento al passaggio dei miei dati personali al destinatario della mia richiesta per l'invio delle informazioni richieste (privacy policy)