Antica segheria veneziana - Garniga Terme

Aperture:
• da gennaio 2025 a dicembre 2026, da lunedì a domenica

A Garniga Terme l'identità storica ed etnografica è valorizzata anche attraverso il recupero della vecchia segheria con mulino

L’antica segheria veneziana è una delle molte che si diffusero in Trentino nel Quattrocento, introdotte dalla Repubblica di Venezia. Proprio la Serenissima, che conquistò le zone limitrofe, diffuse in questi luoghi importanti novità tecnologiche con l’interesse di produrre legname a fini commerciali. Si parla della costruzione di una prima segheria a Garniga nel 1719 e di una seconda costruita a monte della prima. È aperta al pubblico a scopo didattico e dimostrativo.

Come raggiungerla (percorso ad anello di 2 ore):

Dal centro di Garniga si esce dal paese in direzione Garniga Vecchia e dopo circa 1 km dalla strada principale s’incontra un piccolo bivio a destra che scende nel bosco (piccolo cartello con scritto “Località Cires”). Arrivati alla malga dell’Azienda Agricola Dallapiazza si prosegue sul sentiero a sinistra, finché s’incontrano 5 panchine e il sentiero si dirama: seguendo l’indicazione per Ravina (itinerario denominato “sentiero dei Mulini”) s’intravvede la segheria dall’alto la si raggiunge seguendo il sentiero che scende. Utili cartelli esplicativi descrivono la segheria, che non è visitabile all’interno. Si rientra in centro paese passando dalla località Cires verso il Campo Sportivo e proseguendo da lì su strada munita di marciapiede.

Per maggiori informazioni contattate l'Azienda per il Turismo, cliccate qui! 

Informazioni e contatti

Località: Garniga Terme

Date di apertura

2025-01-01 - 00:00 - 23:59
  • dal 2025-01-01 al 2029-12-31 dalle 00:00 alle 23:59

organizzazione

Piazza Dante, 24 - 38122 Trento TN

info@trento.info

Telefono: +390461216000

L'invio della richiesta è andata a buon fine