Area archeologica Acqua Fredda

Aperture:
• da gennaio 2021 a dicembre 2026, da lunedì a domenica

Le testimonianze di una fonderia preistorica risalente all’età del Bronzo, all'interno di una cornice di particolare interesse naturalistico: la torbiera di Redebus.

Il sito archeologico di Acqua Fredda è collocato nei pressi del Passo Redebus, a quota 1.450 metri. Ospita una delle più importanti fonderie preistoriche della tarda età del Bronzo (XIII-XI sec. a.C.) d’Europa. Qui, nel 1979, sono stati rinvenuti ben 9 forni per la fusione, oltre a strumenti per la lavorazione del rame, come le macine che servivano a ridurre il minerale in sabbia, o le parti terminali dei mantici utilizzati nel processo di fusione. Tra i reperti raccolti c’è anche uno spillone in bronzo decorato, databile al XI sec. a.C., probabilmente appartenuto ad un metallurgo preistorico. Ad impreziosire il sito è anche il suo contesto naturale rappresentato dalla riserva del Redebus, una torbiera di grande valore naturalistico che ospita molte specie vegetali.

Regole di visita
Per apprezzare al meglio il sito consultate i pannelli informativi che illustrano come funzionavano i forni fusori e come avveniva l’estrazione del minerale di rame.

  • Aiutateci a proteggere e tutelare quest'area, rispettate l'ambiente e lasciate questo luogo come lo avete trovato
  • Riportate a casa i vostri rifiuti.
  • Tenete i cani al guinzaglio
  • Non salite sulle sedute in legno
  • Fate attenzione al pavimento scivoloso in caso di pioggia

PUNTO DI FORZA 

La possibilità di visitare un sito archeologico della preistoria collocato in una riserva di grande valore naturalistico.

Informazioni e contatti

Località: BEDOLLO

organizzazione

Piazza Dante, 24 - 38122 Trento TN

info@trento.info

Telefono: +390461216000

L'invio della richiesta è andata a buon fine