Forte Cadine - Bus de Vela - Fondazione Museo storico Trentino

Aperture:
• dal 19 aprile 2025 al 31 maggio 2026, sabato e domenica 10:00-18:00


Aperture straordinarie:
• dal 1 maggio al 2 maggio 2025, giovedì e venerdì 10:00-18:00
• 2 maggio 2025 10:00-18:00

Da sabato 19 aprile riapre  il Forte di Cadine. Fino alla fine di maggio sarà visitabile, gratuitamente, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 18.00. Aperture straordinarie anche lunedì 21 aprile, venerdì 25 aprile, giovedì 1° e venerdì 2 maggio, lunedì 2 giugno.

DA SABATO 19 APRILE RIAPRE IL FORTE DI CADINE.

Il Forte venne progettato nella seconda metà dell’Ottocento e faceva parte del primo gruppo di fortificazioni permanenti austriache. Nel 2018 ha ricevuto il Marchio del patrimonio europeo.

Il Forte venne costruito tra il 1860 e il 1861 da Gustav Hermann, maggiore del genio militare di Trento. Aveva il compito di bloccare l’accesso a Trento e alla valle dell’Adige. Il forte è una tagliata stradale in conci di pietra calcarea, dotato di casematte per l’artiglieria e fuciliere. La via d’accesso alla città non era chiusa solo da un portone, ma dall’intera costruzione: è questo che rende unico il Forte di Cadine. Alcuni spazi di servizio sono interrati: percorrendo una galleria si raggiungeva una postazione d’artiglieria in barbetta. Era collegato con il soprastante Doss di Sponde attraverso una strada militare. Disarmato nel 1915, servì in seguito come controllo stradale; durante la seconda guerra mondiale fu occupato dai tedeschi. Nel 1949 venne abbandonato.

La Provincia autonoma di Trento ne ha curato il restauro, iniziato nel 2006, rispettando le tecniche costruttive originarie e ricostruendo in analogia le parti murarie mancanti.

Gli spazi del forte sono stati allestiti con un tavolo multimediale, un plastico dinamico, installazioni e pannelli esplicativi che illustrano i temi della Grande Guerra e del sistema fortificato trentino.

Il Forte di Cadine fa parte del Circuito dei forti del Trentino, promotore, tra l’altro, di Sentinelle di pietra: di forte in forte sul Sentiero della pace, una rassegna di eventi che nei mesi estivi incontra e celebra i luoghi che, forse più di tutti, hanno segnato la storia del Trentino degli ultimi 100 anni.

All’inizio del 2018 il Forte di Cadine ha ricevuto il Marchio del patrimonio europeo (European Heritage Label), assegnato ai siti che simboleggiano e celebrano gli ideali, i valori, la storia e l’integrazione europea.
“Il Forte – come si legge nella motivazione ufficiale del comitato selezionatore – ci ricorda le divisioni storiche, i conflitti militari e i cambiamenti dei confini e fornisce il contesto necessario per comprendere meglio il valore delle frontiere aperte e della libera circolazione”.

Dal 2019 Forte Cadine fa parte del EHL@Network, una rete di 19 siti che sta implementando strategie e buone pratiche di valorizzazione, promozione e comunicazione del patrimonio culturale europeo.
Tra le iniziative promosse anche il CONCORSO FOTOGRAFICO INTERNAZIONALE European Heritage Label. Europe Starts here!”.

Dettagli

  • Le prenotazioni vanno richieste con un anticipo di 7 giorni.: edu@museostorico.it – Tel. 0461 230482 (da lunedì a venerdì)

Informazioni e contatti

Località: TRENTO

Tel: +3904611747000

Tel: +393283807024

Tel: +3904611747045

comunicazione@museostorico.it Sito web Richiedi informazioni

organizzazione

Via Torre d'Augusto, 41 - 38122 Trento TN

comunicazione@museostorico.it

Telefono: +3904611747000

Telefono: +393283807024

Telefono: +3904611747045

L'invio della richiesta è andata a buon fine