Torre Vanga

Aperture:
• da gennaio 2025 a dicembre 2026, da venerdì a domenica 9:00-12:00, 13:00-17:00, da martedì a giovedì 9:00-12:00, 13:00-16:00

La Sezione di Trento dell'Associazione Nazionale Alpini ha allestito negli straordinari e suggestivi spazi della medievale Torre Vanga una mostra interamente dedicata al ricordo di tutti i cittadini trentini che, inquadrati nei Reparti Alpini che vi presero parte, si trovarono coinvolti nell'epopea della tragica Campagna di Russia (1942-1943) e soprattutto coloro che non fecero ritorno.

In collaborazione con il Museo Nazionale Storico degli Alpini di Trento e con la S.A.T. (Società Alpinisti Trientini) e grazie all'apporto di numerose collaborazioni pubbliche e private, è stato possibile narrarne le vicende, anche attraverso la memoria di storie minori inserite nel contesto complessivo della spedizione, con preziosi ed inediti reperti originali, materiale interattivo, registrazioni vocali originali, filmati e ricostruzione di ambientazioni tipiche dei luoghi che ne furono il teatro.

La mostra offre l'occasione non solo di visitare uno dei più interessanti ed importanti edifici storici della Città di Trento e di approfondire la conoscenza di una delle pagine più note e drammatiche della storia militare della Seconda Guerra Mondiale; ma anche di riflettere sull'assurdità della guerra."

Venne innalzata su una preesistente fortificazione dal principe vescovo Federico Vanga (1207-1218) nei primi anni del suo episcopato. L’avancorpo merlato, ingentilito da trifore, è un ampliamento successivo. Un ponte ligneo coperto la collegava alla sponda opposta del fiume, dove si trovava, in posizione isolata, l’abbazia di San Lorenzo.

Presso la torre sorgeva anche la porta dalla quale si accedeva alla strada per le Valli Giudicarie e la Lombardia.

Durante la rivolta del 1407 vi fu rinchiuso il principe vescovo Giorgio di Liechtenstein e anche nei secoli successivi fu utilizzata come carcere.

Torre Vanga dal giugno 2020 è sede della storia alpina della Sezione ANA di Trento e racconta i 100 anni di impegno e di solidarietà che hanno sempre contraddistinto lo spirito degli alpini trentini, dimostrandosi prodighi di iniziative volte a migliorare la comprensione, lo spirito di solidarietà e il benessere sociale.

Il visitatore, attraverso immagini e brevi racconti, in modo semplice ed immediato rivivrà la storia, lo spirito di sacrificio e la totale disponibilità che ha sempre contraddistinto questi uomini dal cappello alpino che in ogni occasione e senza riserve sono sempre pronti e disponibili.

Nel 2020 è stato inaugurato sul Dos Trento il nuovo Museo Nazionale Storico degli Alpini

Informazioni e contatti

Località: TRENTO

Tel: +390461492100

Sito web Richiedi info

organizzazione

Piazza della Portella, 1 - 38122 Trento TN

Telefono: +390461492100

L'invio della richiesta è andata a buon fine