Villa romana di Orfeo - Tridentum

Aperture:
• dal 1 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, da martedì a domenica 9:00-13:00, 14:00-17:30

Il biglietto d’ingresso comprende anche l’accesso al S.A.S.S. - Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas in piazza Cesare Battisti.

Come il S.A.S.S. la Villa Romana di Orfeo è convenzionata con le card Museum Pass e Trentino Guest Card

​La Villa Romana di Orfeo è un affascinante sito archeologico situato a Trento, che offre ai visitatori un'immersione nella vita quotidiana di una residenza signorile dell'antica Tridentum.

Un gioiello dell'antica Tridentum

Costruita nel I secolo d.C. e abitata fino al III secolo d.C., la villa si trovava al di fuori delle mura cittadine, in un'area riservata alle dimore più prestigiose. La struttura si articola in due corpi separati da un cortile centrale e comprendeva numerosi ambienti, tra cui un impianto termale con spogliatoio e stanza per il bagno caldo, oltre a giardini.

Il mosaico di Orfeo

Elemento distintivo della villa è il magnifico mosaico policromo che decora la sala di rappresentanza. Questo pavimento musivo, esteso per circa 65 metri quadrati, raffigura Orfeo che, suonando la lira, incanta le belve. Il mosaico è considerato una delle testimonianze artistiche più importanti della Trento romana.

Riscoperta e restauro

La villa fu scoperta nel 1954 durante lavori edilizi e aperta al pubblico nel 1966. Tuttavia, una devastante alluvione nello stesso anno causò gravi danni, rendendo necessarie lunghe operazioni di restauro. Dopo ulteriori interventi e nuove indagini archeologiche, il sito è stato riaperto al pubblico il 21 giugno 2023, offrendo un percorso espositivo rinnovato e accessibile.

Informazioni e contatti

Località: TRENTO

organizzazione

Piazza Cesare Battisti - Trento

uff.beniarcheologici@provincia.tn.it

Tel.: +390461230171

L'invio della richiesta è andata a buon fine