- Sei in:
- Home
- Scopri Trento, il Monte Bondone e l'altopiano di Piné
- Villa romana di Orfeo
Villa romana di Orfeo
• da ottobre 2024 a aprile 2025, da martedì a domenica 9:00-13:00, 14:00-17:30
• dal 21 giugno al 30 settembre 2025, da martedì a domenica 9:30-13:00, 14:00-18:00
Ingresso (comprensivo di ingresso allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas): 5 euro; ridotto 4 euro; gratuito fino ai 14 anni, disabili e loro accompagnatori, gruppi e comitive di studenti accompagnati dai loro insegnanti; convenzionato con Trentino Guest Card e Museum Pass
Visite guidate: 3 euro
Laboratori: 4 euro
La tariffa di ingresso ridotta (4 euro) si applica:
- ai giovani dai 15 fino ai 26 anni di età;
- alle persone che abbiano compiuto i 65 anni di età;
- ai gruppi di visitatori composti da almeno 15 persone paganti;
- a soci o tesserati di soggetti convenzionati con il museo: vedi l'elenco Card convenzionate SASS.pdf 88,33 kB
Tariffe agevolate per famiglie:
- tariffa famiglia: pagamento di tariffa intera per gli adulti, ingresso gratuito per i minori fino ai 18 anni
- possessori di Family Card - Euregio Family Pass:
- il costo di un biglietto a tariffa ridotta per il/i genitore/i assieme a uno o più figli minorenni;
- il costo di un biglietto a tariffa ridotta per i nonni assieme a uno o più nipoti minorenni;
- il costo di un biglietto a tariffa intera per il/i genitore/i assieme a uno o più figli minorenni e ai nonni. Il nucleo familiare deve entrare compatto
Scuole: ingresso gratuito, attività didattica 2 euro
È consentito l'accesso ai cani di piccola taglia tenuti in braccio o nel trasportino.
Una ricca abitazione collocata all’esterno della cinta muraria di Tridentum con un’ampia sala di rappresentanza decorata da uno splendido mosaico policromo raffigurante Orfeo intento ad incantare le belve con il suono della lira.
A Trento nel 1954, in occasione dei lavori per la costruzione del nuovo Liceo scientifico in via A. Rosmini venne individuato un grande ambiente con un mosaico di età romana in cui è rappresentato Orfeo che incanta le fiere. Le successive indagini archeologiche, condotte a partire dal 1958 dalla Soprintendenza alle antichità delle Venezie allora competente anche per il territorio trentino, portarono successivamente in luce altri ambienti appartenenti allo stesso edificio.
La notizia fece grande scalpore in città data la straordinaria importanza dei resti. Con grande impegno della Provincia di Trento e del Ministero venne deciso di realizzare un sito archeologico visitabile. Il 18 ottobre 1966 venne inaugurata la “Villa romana di via A. Rosmini”, ma solo pochi giorni dopo, tra il 4 ed il 6 novembre, a seguito dell’alluvione che flagellò l’Italia, fango e melma misti a nafta invasero l’intera zona rendendo necessari impegnativi lavori di ripristino.
La villa romana di Orfeo è stata costruita all’esterno della cinta muraria di Tridentum in un settore che sembra fosse riservato a residenze di notevole prestigio.
I reperti più antichi che dimostrano l’utilizzo a fini residenziali della zona dove è sorta la villa risalgono ai primissimi decenni del I secolo d.C.. Il momento di maggiore sviluppo dell’area abitativa è compreso tra il I e il III sec. d.C., periodo a cui appartengono le strutture ancora visibili che fanno parte di un più vasto complesso che doveva proseguire oltre i limiti di scavo.
Di particolare pregio l’ambiente di notevoli dimensioni caratterizzato dalla presenza di uno splendido tappeto musivo policromo in cui è raffigurato Orfeo intento a suonare la lira circondato dagli animali.
- In collaborazione con la Soprintendenza ai Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento
- Scopri tutti gli appuntamenti a Trento ed in tutti i comuni partecipanti sul sito www.palazziaperti.it
Informazioni e contatti
Località: TRENTO




organizzazione
L'invio della richiesta è andata a buon fine
L'invio della richiesta non è andata a buon fine
Acconsento al passaggio dei miei dati personali al destinatario della mia richiesta per l'invio delle informazioni richieste (privacy policy)