- Sei in:
- Home
- Scopri Trento, il Monte Bondone e l'altopiano di Piné
- El Nos Bosc - Educare nel Bosco
El Nos Bosc - Educare nel Bosco
La rete delle Scuole nel Bosco di Canalescuola dal 2015 è la prima rete italiana di Scuole nel Bosco che offre attività formative continuative per bambine e bambini nella natura.
Il progetto nasce proprio in sostegno delle famiglie che hanno il desiderio di riempire il tempo libero dei propri figli in maniera sana e attiva a contatto con la natura.
Crediamo e sentiamo che è sempre più forte l'esigenza per molte famiglie di rivedere i contesti educativi in cui far crescere i propri figli. Modelli scolastici basati su idee che risalgono ai bisogni dell'epoca industriale sono, per molti, ormai alquanto sorpassati ma soprattutto non rispondono alle esigenze di crescita dei bambini di oggi. Come pedagogisti ed educatori crediamo che per i più piccoli il bosco, e più in generale la natura, sia un ambiente particolarmente stimolante per curare tutti i bisogni di crescita fisica, emotiva, psichica e relazionale che un bambino ha. Siamo supportati dai principi scientifici della Waldpädagogik, della pedagogia esperienziale, delle pedagogie costruttiviste affermatesi nell'ultimo secolo, ma soprattutto vogliamo esplorare con coscienza scientifica il valore educativo dell'apprendimento per scoperta. Vogliamo promuovere e sostenere anche nel nostro paese una tradizione di scuola attiva perchè crediamo nel cambiamento, perchè lavoriamo per i bambini, perchè amiamo la natura e il nostro pianeta.
Coordinamento pedagogico, scientifico e amministrativo dott. Davide Fattori e dott. Emil Girardi.
Il progetto BAT (Baum-Albero-Tree) di Canalescuola intende promuovere un nuovo modo di fare educazione ambientale attraverso la realizzazione di una serie di laboratori rivolti a bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado. Le attività proposte intendono coinvolgere gli alunni e le alunne in esperienze pratiche e operative.
I laboratori interdisciplinari intrecciano differenti ambiti di competenza, così, partendo dall’educazione ambientale, si integrano aspetti di educazione alla cittadinanza, di educazione al consumo critico e consapevole, di esperienze legate alle scienze e alle altre materie curricolari. Gli strumenti didattici del progetto BAT, a seconda dei laboratori realizzati, sono collegati alle arti, alle tecnologie e all’uso veicolare delle lingue (inglese in particolare, nel nostro progetto), ma non viene di certo dimenticata l’importanza, parlando di ambiente, di "mettere le mani nella terra".
Il gruppo di lavoro del progetto BAT è composto da educatori e formatori di Canalescuola e da una rete di collaborazioni. Con un percorso trimestrale, Veronica e Lisa, vogliono proporre ai bambini una grande opportunità di crescita sia dal punto di vista personale che di conoscenza della natura che ci circonda. Un percorso che si prefigge di insegnare ai bambini come muoversi in un bosco, come costruirsi dei ripari, come cercare acqua e cibo, come accendere un fuoco, l’uso in sicurezza del coltellino e la preparazione di rimedi naturali.
Cercheremo di trasmettere a loro Fiducia e Rispetto per la Madre Terra; la Tranquillità, la Bellezza e la Gioia nel vivere in un bosco, usando quello che esso ci dona.
QUANDO:
Primo turno: settembre-dicembre 2023 - Giornate da accordare con i genitori in base alle proprie esigenze
Contributo di partecipazione 1° turno: 190,00€ (180,00€ dal secondo fratello).
Secondo turno marzo-maggio 2024 - Giornate da accordare con i genitori in base alle proprie esigenze
Contributo di partecipazione 2° turno: 190,00€ (180,00€ dal secondo fratello). Per chi ha partecipato al 1° turno contributo di partecipazione 180,00€ e sconto 170,00€ dal secondo fratello.
DOVE:
Possibilità di iscrizione in 2 diverse sedi:
- Altopiano di Pinè presso Bosco dei Ferrari | loc. Ferrari.
- Trento Bosco della Città | loc. S. Rocco | Trento.
A CHI È RIVOLTO:
A bambini e bambine dai 6 agli 14 anni - Minimo 8 iscritti.
Lo staff:
- Dott.ssa Lisa Cadrobbi: laureata in Letterature Euroamericane, traduzione e critica letteraria. Ha svolto esperienze di studio e di vita all’estero in Svizzera, Germania, Inghilterra, Norvegia, Spagna, Australia, ecc. che l’hanno portata ad arricchire il suo bagaglio culturale e linguistico. Insegnante di inglese e tedesco nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie di primo grado della Provincia di Trento. Con la nascita di suo figlio opta, tre anni fa, per la scelta di partecipare e costituire un’altra realtà; matura in questi tre anni che la scuola o asilo nel bosco siano l’ambiente ideale per la crescita naturale, sana e forte dei bambini dai 3 ai 6 anni, crescita che va a pari passo con la crescita psicologica. Inizia così la sua formazione a Verona con il corso “Educare nel bosco, primo livello”. Musicista itinerante, con la sua chitarra e la musica insegna alcune canzoni e l’inglese ai bambini nel bosco. Coltiva parallelamente la sua passione per la conoscenza e l’utilizzo delle piante officinali e le erbe spontanee tramandate dalla nonna e seguendo i Corsi di Rimedi Naturali con il naturopata Marco Silvestro.
- Dott.ssa Veronica Giacomozzi: laureata in Lettere e Filosofia (Arte Musica e Spettacolo). Specializzata in Arteterapia (Artea - Scuola triennale di Arteterapia, MI). Per molti anni collabora con enti di formazione in ambito agricolo nella progettazione, coordinamento e docenza legati alla Fondazione Edmund Mach. Svolge numerosi percorsi formativi come: fattoria didattica, coltivazione piante officinali, trasformazione dei prodotti agricoli, turismo sostenibile, mondo del biologico, ecc. Come obiettivi ha quelli della sostenibilità ambientale, conoscenza degli ecosistemi e del legame con l’uomo, valorizzazione delle piccole economie di montagna, valorizzazione delle filiere sostenibili e del prodotto: buono pulito e giusto (cit. Carlo Petrini). È impegnata nella divulgazione ambientale rivolta ai più piccoli (collaborazione con APPA, Agenzia Provinciale per L’Ambiente e studio naturalistico), sviluppa e progetta giochi dedicati all’ambiente naturale. Con l’esperienza in una realtà di scuola alternativa, l’ultimo anno si avvicina alla scuola nel bosco, facendo esperienza diretta e constatando che il bosco è il luogo perfetto di crescita per la fascia di età dai 3 ai 6 anni. Inizia la sua formazione di primo livello di Educare nel Bosco. Lavora il legno e conosce l’arte dell’arrangiarsi nell’arredo e nel recupero. Ha sviluppato capacità nel disegno, illustrazione, computer grafica e nella progettazione.
Informazioni e contatti
Località: BASELGA DI PINE'
Asilo nel Bosco - Baselga di Piné - 38042 TN
Date dell'evento
dal 01.03.2023 al 27.12.2023
Primo turno: settembre-dicembre 2023 - Giornate da accordare con i genitori in base alle proprie esigenze
Contributo di partecipazione 1° turno: 190,00€ (180,00€ dal secondo fratello).
Secondo turno marzo-maggio 2024 - Giornate da accordare con i genitori in base alle proprie esigenze
Contributo di partecipazione 2° turno: 190,00€ (180,00€ dal secondo fratello). Per chi ha partecipato al 1° turno contributo di partecipazione 180,00€ e sconto 170,00€ dal secondo fratello.
DOVE:
Possibilità di iscrizione in 2 diverse sedi:
- Altopiano di Pinè presso Bosco dei Ferrari | loc. Ferrari.
- Trento Bosco della Città | loc. S. Rocco | Trento.
A CHI È RIVOLTO:
A bambini e bambine dai 6 agli 14 anni - Minimo 8 iscritti.
Lo staff:
- Dott.ssa Lisa Cadrobbi: laureata in Letterature Euroamericane, traduzione e critica letteraria. Ha svolto esperienze di studio e di vita all’estero in Svizzera, Germania, Inghilterra, Norvegia, Spagna, Australia, ecc. che l’hanno portata ad arricchire il suo bagaglio culturale e linguistico. Insegnante di inglese e tedesco nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie di primo grado della Provincia di Trento. Con la nascita di suo figlio opta, tre anni fa, per la scelta di partecipare e costituire un’altra realtà; matura in questi tre anni che la scuola o asilo nel bosco siano l’ambiente ideale per la crescita naturale, sana e forte dei bambini dai 3 ai 6 anni, crescita che va a pari passo con la crescita psicologica. Inizia così la sua formazione a Verona con il corso “Educare nel bosco, primo livello”. Musicista itinerante, con la sua chitarra e la musica insegna alcune canzoni e l’inglese ai bambini nel bosco. Coltiva parallelamente la sua passione per la conoscenza e l’utilizzo delle piante officinali e le erbe spontanee tramandate dalla nonna e seguendo i Corsi di Rimedi Naturali con il naturopata Marco Silvestro.
- Dott.ssa Veronica Giacomozzi: laureata in Lettere e Filosofia (Arte Musica e Spettacolo). Specializzata in Arteterapia (Artea - Scuola triennale di Arteterapia, MI). Per molti anni collabora con enti di formazione in ambito agricolo nella progettazione, coordinamento e docenza legati alla Fondazione Edmund Mach. Svolge numerosi percorsi formativi come: fattoria didattica, coltivazione piante officinali, trasformazione dei prodotti agricoli, turismo sostenibile, mondo del biologico, ecc. Come obiettivi ha quelli della sostenibilità ambientale, conoscenza degli ecosistemi e del legame con l’uomo, valorizzazione delle piccole economie di montagna, valorizzazione delle filiere sostenibili e del prodotto: buono pulito e giusto (cit. Carlo Petrini). È impegnata nella divulgazione ambientale rivolta ai più piccoli (collaborazione con APPA, Agenzia Provinciale per L’Ambiente e studio naturalistico), sviluppa e progetta giochi dedicati all’ambiente naturale. Con l’esperienza in una realtà di scuola alternativa, l’ultimo anno si avvicina alla scuola nel bosco, facendo esperienza diretta e constatando che il bosco è il luogo perfetto di crescita per la fascia di età dai 3 ai 6 anni. Inizia la sua formazione di primo livello di Educare nel Bosco. Lavora il legno e conosce l’arte dell’arrangiarsi nell’arredo e nel recupero. Ha sviluppato capacità nel disegno, illustrazione, computer grafica e nella progettazione.
- dal 01.09.2023 al 27.12.2023 - 14:30 - 16:30
- dal 01.03.2023 al 27.05.2023 - 14:30 - 16:30
organizzazione
Asilo nel Bosco - Baselga di Piné, 46CP+F5 - 38042 TN
047 1979580 320 0854496 348 0991881 info@canalescuola.it Sito web facebook Richiedi info



L'invio della richiesta è andata a buon fine
L'invio della richiesta non è andata a buon fine
Acconsento al passaggio dei miei dati personali al destinatario della mia richiesta per l'invio delle informazioni richieste (privacy policy)