Feste Vigiliane

Il Comune di Trento e il Centro Servizi Culturali Santa Chiara in collaborazione con la ProLoco Centro Storico di Trento presentano la 41^ edizione delle Feste Vigiliane che si svolgeranno dal 21 al 26 giugno 2024 nella città di Trento in onore del patrono San Vigilio.

Quest'anno sarà un'edizione all’insegna dello spettacolo e della tradizione, tra componente laica e religiosa. Dopo il grande successo dell’ultima edizione, le Feste Vigiliane sono pronte a tornare con un programma ricco di appuntamenti e novità. Sarà un calendario di eventi che riunisce appuntamenti per grandi e piccini accompagnati da musica, enogastronomia, tradizione e tanto intrattenimento nei principali luoghi del centro storico della città. Le Feste Vigiliane rappresentano un momento di grande importanza per la comunità trentina, unendo tradizione e modernità in un'atmosfera festosa e partecipativa.

Ecco alcuni degli eventi e delle attività tipiche delle Feste Vigiliane

 

Corteo Storico

Personaggi in costume sfilano lungo le vie del centro cittadino. Si tratta di una rievocazione storica itinerante alla quale partecipano, accanto ai notabili della città del Concilio, personaggi che richiamano il tema a cui l’edizione si ispira.

Palio dell'Oca

Una disfida in zattera lungo il fiume Adige che vede in gara i rappresentanti dei rioni e dei sobborghi di Trento. Gli equipaggi, ciascuno composto da cinque zatterieri in costume, sono chiamati a superare una serie di prove di abilità che, unite al responso cronometrico della discesa, decretano il vincitore. La competizione richiama sulle rive del fiume migliaia di cittadini, riportando alla memoria il tempo in cui il corso d'acqua rappresentava il cuore pulsante delle attività commerciali.

Tribunale di penitenza

Si tratta di uno spettacolo di taglio umoristico che prelude al rito satirico della “Tonca”. Una sorta di istruttoria nel corso della quale il “Giudice Supremo”, coadiuvato da un'improbabile Corte, valuta la gravità e l'effettiva consistenza delle malefatte attribuite ad alcuni personaggi pubblici di cui si sono occupate le cronache cittadine. Al termine di un dibattito dai toni “comicamente accesi” la sentenza sarà rinviata al giorno stabilito per la “punizione esemplare” prevista con l'immersione (tonca) del condannato nelle acque del fiume Adige.

La Tonca

É la riproposizione in chiave burlesca di un'antica pena che pare fosse praticata tra il XIV e XVII secolo. Era inflitta ai bestemmiatori e prevedeva che il condannato, imprigionato in una gabbia, fosse calato dalla Torre Verde, attigua al Castello del Buonconsiglio, e immerso nelle acque del fiume Adige che, al tempo, lambiva le mura cittadine. Il tutto si è trasferito ora nei pressi del ponte di San Lorenzo e la “Tonca” rappresenta, con l'immancabile condanna, l'atto finale del “Tribunale di penitenza” nel corso del quale sono stati identificati i candidati al “pubblico castigo”.

 

Fuochi d'Artificio 

Le celebrazioni si concludono spesso con uno spettacolo pirotecnico che illumina il cielo di Trento, offrendo un finale spettacolare alle feste.

Aperture:
• dal 21 giugno al 26 giugno 2024, il lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica 10:00-23:00

Informazioni e contatti

Località: TRENTO

Feste Vigiliane - Centro Storico di Trento - 38122 Trento TN

Date dell'evento

dal 21.06.2024 al 26.06.2024
  • dal 21.06.2024 al 26.06.2024 - 10:00 - 23:00

L'invio della richiesta è andata a buon fine