- Sei in:
- Home
- Scopri Trento e il Monte Bondone
- Giro al Sas
Giro al Sas
Sabato 30 settembre 2023 a Trento si terrà la 76 edizione del "Giro al Sas"
Dieci km spettacolari tra le vie più suggestive del centro storico. Storia, tradizione e un albo d’oro prestigioso.
Il Giro al Sas è una gara di 10 km che si svolge tra le vie più suggestive del centro storico di Trento, ideata nel lontano 1907 per onorare il santo patrono della città, San Vigilio. La gara interrotta durante la guerra, è proseguita poi costantemente dal 1945. Questo importante evento internazionale, che sabato 30 settembre 2023 festeggerà la sua 76a edizione, è stata vinta da alcuni dei più grandi atleti mondiali sulle lunghe distanze, tra cui l’italiano Stefano Baldini, nonché da atleti stranieri di fama internazionale, come Paul Tergat, Kenenisa Bekele, Muktar Edris e Jacob Kiplimo.
Si tratta di un’antica ed affascinante corsa podistica che si snoda su un circuito di un chilometro. Dopo il primo dopoguerra la corsa venne denominata “Giro al Sas”, perché il percorso prescelto è quello dell’anello “stracittadino” della passeggiata dei trentini conosciuto con tale nome e compreso tra via Roma, via Oss Mazzurana, via Mantova e via San Pietro. Un anello da percorrere più volte altamente spettacolare per tutti gli appassionati che ogni anno seguono dal vivo la manifestazione.
Il Giro al Sas ha ripreso la sua denominazione storica grazie all’acquisizione del prestigioso marchio da parte della Cassa Rurale di Trento. Nel primo pomeriggio i protagonisti sono i più giovani. Si partirà con le gare valide per i campionati provinciali giovanili CSI, per poi far partire lo magia del giro al Sas Kids, una manifestazione promozionale non competitiva per bambini dei 2 a 8 anni al fine di invogliarli alla pratica sportiva.
In serata gran finale con il Giro al Sas dei campioni la spettacolare gara internazionale nella quale da ben 70 anni si sfidano i migliori specialisti mondiali dell’atletica leggera.
INFORMAZIONI IMPORTANTI:
Scarica orario gare e percorso da qui: https://www.trentorunningfestival.it/media/2022/09/Orari.pdf
Percorso: Percorso: P.zza Duomo – Via Garibaldi – Via Dordi – P.zza Vittoria – P.zza Erbe – Via Mantova – L. go Carducci – Via S. Pietro – Via Manci – Via Roma – Via Belenzani – P.zza Duomo.
ISCRIZIONI – REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Alla gara Internazionale maschile sono ammessi a partecipare, solo su invito da parte degli organizzatori, atleti appartenenti alle categorie juniores, promesse e seniores maschili tesserati alla F.I.D.A.L. o per una federazione straniera affiliata alla IAAF per l’anno in corso.
CRONOMETRAGGIO
La misurazione dei tempi e l’elaborazione delle classifiche è a cura di Federazione Italiana Cronometristi con convalida da parte del Giudice Delegato Tecnico o dal Giudice d’Appello
CLASSIFICHE
Saranno esposte a fine gara presso la zona spogliatoi
PREMIAZIONI
TROFEO CASSA RURALE DI TRENTO 1º classificato
GIOIELLO IN ARGENTO BERENICE 1º – 2º – 3º classificato
MEMORIAL FABIO GIACOMELLI Traguardo volante al 5º giro – premio in valore
MEMORIAL COSIMO CALIANDRO 1º italiano classificato – premio in valore
L’erogazione dei premi in valore avviene in modo conforme alle regole della IAAF e alle leggi dello Stato italiano. I premi in valore riservati agli italiani sono equivalenti ai premi in palio per tutti gli atleti.
RECLAMI
Eventuali reclami dovranno essere presentati nel rispetto delle norme della FIDAL e del R.T.I.
AVVERTENZE FINALI
Il Comitato Organizzatore si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per motivi che riterrà opportuni per una migliore organizzazione della gara, dopo averne dato comunicazione e ottenuto approvazione dalla FIDAL. Per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le norme tecnico statutarie della FIDAL e del G.G.G.. Eventuali modifiche a servizi, luoghi e orari saranno opportunamente comunicate agli atleti iscritti oppure saranno riportate sul sito internet www.trentorunningfestival.it Inoltre la documentazione contenente le informazioni essenziali per prendere parte alla gara sarà consegnata dall’organizzazione unitamente al pettorale.
INFORMAZIONI
PER QUANTO NON CONTEMPLATO VIGE IL REGOLAMENTO FIDAL.
COME ARRIVARE:
La Trento Half Marathon si svolge interamente nella zona metropolitana di Trento. Centro gare, partenza e Arrivo si trovano tutti nel centro storico, piazza Dante e piazza Duomo
Trento può essere raggiunta facilmente in auto da Verona percorrendo in direzione nord l’autostrada Brennero-Modena A22, da Bolzano percorrendo la stessa in direzione sud oppure da est (Treviso, Venezia, Padova) percorrendo la strada statale della Valsugana SS47 in direzione ovest.
Tramite il trasporto pubblico si può raggiungere Trento via treno, la città si trova nella congiunzione tra la linea ferroviaria che dal passo del Brennero porta a Verona e la ferrovia della Valsugana che collega la stessa Trento con Venezia, per maggiori informazioni sugli orari visitare il sito di Trenitalia
All’interno della provincia di Trento è presente un servizio di trasporto pubblico interurbano di cui Trento è il centro nodale della rete, per informazioni sulle linee e sugli orari visitate il sito di Trentino Trasporti
PARCHEGGIO
È riservato a circa 300 mt. da piazza Duomo il parcheggio gratuito Area ex Sit Via Canestrini per gli atleti e accompagnatori.
Parcheggi: Duomo in Piazza Mosna; Museo MuSe via Sanseverino a pagamento.
Informazioni e contatti
Località: TRENTO
Giro al Sas - Piazza Duomo - 38122 Trento TN
Date dell'evento
30.09.2023
MEMORIAL FABIO GIACOMELLI Traguardo volante al 5º giro – premio in valore
MEMORIAL COSIMO CALIANDRO 1º italiano classificato – premio in valore
L’erogazione dei premi in valore avviene in modo conforme alle regole della IAAF e alle leggi dello Stato italiano. I premi in valore riservati agli italiani sono equivalenti ai premi in palio per tutti gli atleti.
RECLAMI
Eventuali reclami dovranno essere presentati nel rispetto delle norme della FIDAL e del R.T.I.
AVVERTENZE FINALI
Il Comitato Organizzatore si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per motivi che riterrà opportuni per una migliore organizzazione della gara, dopo averne dato comunicazione e ottenuto approvazione dalla FIDAL. Per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le norme tecnico statutarie della FIDAL e del G.G.G.. Eventuali modifiche a servizi, luoghi e orari saranno opportunamente comunicate agli atleti iscritti oppure saranno riportate sul sito internet www.trentorunningfestival.it Inoltre la documentazione contenente le informazioni essenziali per prendere parte alla gara sarà consegnata dall’organizzazione unitamente al pettorale.
INFORMAZIONI
PER QUANTO NON CONTEMPLATO VIGE IL REGOLAMENTO FIDAL.
- il 30.09.2023 - 14:30 - 19:30