Associazione Antonio Rosmini Trento - Incontri Musicali

Gli incontri si terranno presso la sala della Fondazione Caritro a Trento dal 4 al 18 aprile 2024.

Giovedì 4 aprile 2024 ore 17.00 CHOPIN, IL POETA DEL PIANOFORTE Cinzia Bartoli - Pianoforte solo

Chopin fu uno dei più importanti compositori del periodo romantico: viene spesso definito «poeta del pianoforte», per essersi dedicato quasi esclusivamente alla composizione musicale per questo strumento. Dotato di precoce talento musicale, crebbe in quello che fu l'allora Ducato di Varsavia, dove ebbe modo di completare la sua formazione. A seguito della repressione russa della Rivolta di Novembre (1830), all'età di 20 anni si trasferì a Parigi nel contesto della cosiddetta Grande Emigrazione Polacca. Durante gli ultimi diciannove anni della sua vita si esibì pubblicamente solo trenta volte, preferendo l'atmosfera più intima dei salotti. Visse e si mantenne grazie alla vendita delle sue composizioni e con l'insegnamento del pianoforte, per il quale la domanda era consistente. Chopin fu in amicizia con Franz Liszt, che scrisse su di lui il saggio “Chopin”, e fu ammirato da molti dei suoi contemporanei, tra cui Robert Schumann.

Cinzia Bartoli è una dei pochi pianisti al mondo ad aver eseguito e registrato l'integrale dell'opera per pianoforte solo di Ravel, per la casa discografica CENTAUR RECORDS. Ha inoltre tenuto concerti nelle più importanti città italiane (Roma, Milano, Venezia, Palermo, Napoli, Bologna, Parma, Reggio-Emilia, Torino, Padova, Genova, Ancona, Firenze, etc….). Frequenti le sue tournèe all’estero che l’hanno portata ad esibirsi in 24 Paesi (Svizzera, Germania, Francia, Ungheria, Romania, Polonia, Grecia, Albania, Belgio, Spagna, Portogallo, Serbia, Montenegro, Croazia, USA, Canada, Giappone, Brasile, Argentina, Uruguay, Paraguay, Australia, Cina, Corea del sud). Ha effettuato numerose registrazioni per la RAI e Telemontecarlo con programmi solistici. E’ stata docente di Pianoforte nei Conservatori di Parma e La Spezia.

Giovedì 11 aprile 2024 ore 17.00 AL TEMPO DI ERARD Andrea Rocchi, pianoforte - Giuliano Marco Mattioli, arpa

Érard, tra i massimi costruttori di arpe e pianoforti, fu attivo in un lasso di tempo di oltre un secolo e mezzo. Le innovazioni che portano la sua firma sono tuttora presenti negli strumenti odierni, a partire dal doppio scappamento, brevettato nel 1810 per l’arpa e nel 1821 per il pianoforte. Molti i compositori che hanno amato le loro creazioni, sulle quali è nata parte della loro produzione: uno su tutti, Franz Liszt, che li prediligeva a quelli della maison Pleyel – adorati invece da Chopin. Anche i più grandi arpisti del tempo hanno sempre scelto le arpe Érard.

In questo progetto musicale – a breve anche discografico, su arpa e pianoforte originali Érard – il Duo Cordé propone quelle composizioni che, tra il XIX e il XX secolo, furono scritte e suonate su questi strumenti; mantenendo un approccio rispettoso della prassi esecutiva dell’epoca. Il programma è accompagnato da brevi presentazioni. La parte arpistica verrà eseguita su un’arpa originale Érard, di proprietà di Giuliano Marco Mattioli.

Giovedì 18 aprile 2024 ore 17.00 BACH: LE VARIAZIONI GOLDBERG Edoardo Bruni - Pianoforte solo

Le celebri Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach sono uno dei brani più amati ed eseguiti della letteratura per tastiera di tutti i tempi. Si tratta di un'aria seguita da trenta variazioni e poi di nuovo dall'aria da capo, trentadue piccoli gioielli che nel loro complesso costituiscono un'opera monumentale ed un capolavoro di architettura musicale. Originali per clavicembalo, vengono spesso eseguite al pianoforte, e ne sono state fatte numerose trascrizioni per i più svariati organici strumentali.

Edoardo Bruni ha studiato pianoforte con Maddalena Giese e Aquiles delle Vigne (perfezionandosi con Lazar Berman, Arnaldo Cohen, Andras Schiff) e composizione con Armando Franceschini, Cosimo Colazzo, Carlo Galante (perfezionandosi con Alexander Mullenbach, Luis Bacalov, Azio Corghi); ha conseguito la laurea in filosofia presso l'università di Padova e il dottorato in musicologia presso le università di Trento e Parigi 4 - Sorbona. E' docente di lettura della partitura presso il Conservatorio di Vicenza.

Ingresso gratuito

Informazioni e contatti

Località: TRENTO

Fondazione Caritro - Via Calepina, 1 - 38122 Trento (TN)

Date dell'evento

dal 04.04.2024 al 18.04.2024
  • il 04.04.2024 - 17:00 - 19:00
  • il 11.04.2024 - 17:00 - 19:00
  • il 18.04.2024 - 17:00 - 19:00

L'invio della richiesta è andata a buon fine