Periodo: dall'estate all'autunno

Durata: 2:30 h circa

Lunghezza: 16 Km

862 - Santuario di Montagnaga -Riserva del Laghestel

Partendo da Miola conduce, attraverso piacevoli strade asfaltate immerse nei boschi, alla frazione di Faida; da qui con una leggera salita si raggiunge Montagnaga, passando per il Santuario della Madonna di Pinè. Al ritorno si attraversa il biotopo del Laghestel e da qui ci si ricongiunge con la strada per Miola.  

Consiglio dell'autore

Queste zone, colpite dalla tempesta Vaia nell'ottobre del 2018, hanno radicalmente cambiato il loro aspetto in alcuni punti: dove sorgevano distese boschive, ora vi sono impressionanti distese di terreno nudo, senza albero alcuno, che permettono tuttavia di godere di viste panoramiche e spazi aperti mai visti prima.
Il tour è percorribile in entrambi i sensi di marcia.

Con una deviazione di percorso è possibile raggiungere le cascatelle del Rio Negro a Erla di Montagnaga.

Adatto anche a E-mtb

Il percorso nel dettaglio

Da Miola di Piné raggiungere l’abitato di Faida. Dopo la chiesa, proseguire in discesa in direzione sud su strada asfaltata secondaria e procedere attraverso un bosco fino a raggiungere un ponte in pietra. Cento metri dopo, svoltare a destra (Ippovia - Laghestel). Continuare in discesa fino ad un gruppo di masi (Maso sassi grandi). Da qui si consiglia una deviazione, seguendo il sentiero a destra, per ammirare le cascate del Rio Negro. Seguire poi la strada in dolce salita fino alla frazione di Erla per poi raggiungere Montagnaga. Passando sotto la strada provinciale si arriva direttamente al Santuario della Madonna di Piné; proseguire verso la conca della Comparsa, svoltare a destra in direzione Puell e deviare a destra, in prossimità di un deposito di inerti, su strada sterrata. Raggiungere la frazione Bernardi e subito dopo la chiesetta svoltare a sinistra. Superato l’abitato continuare su strada asfaltata e poi lungo un sentiero tra i muri a secco (tra le località Tess e Palustel). Percorrere la strada sterrata attorno alla riserva naturalistica, uscire dal biotopo e seguire la strada comunale che e dopo 100 m in direzione est attraversa la strada provinciale. Percorrendo stradine asfaltate segnate come percorso ciclabile, attraverso campagne, si raggiunge il punto di partenza.


Scopri tutti gli itinerari trekking

Difficoltà

facile

Durata

2:30 h circa

D+

Dislivello complessivo

300 m

Lunghezza complessiva

16 Km

Tipo di percorso

ad anello

Quota di partenza

998 m s.l.m.

Quota di arrivo

998 m s.l.m.

Quota massima

1007 m s.l.m.

Quota minima

773 m s.l.m.

Punto di partenza

Altimetria

Contatti

APT Trento, Monte Bondone

Tel.: +39 0461 216005/07

L'invio della richiesta è andata a buon fine