
Periodo: dalla primavera all'autunno
Durata: 2:30 h circa
Lunghezza: 7,4 Km
- Sei in:
- Home
- Outdoor a Trento, Monte Bondone, altopiano di Piné.
- Trekking in Trentino
- Giro del montagna di Bedollo passando per la Cròs del Cùc e il Sas de le Parole
Giro del montagna di Bedollo passando per la Cròs del Cùc e il Sas de le Parole
Da sempre la Cròs del Cùc sta a guardia dell’Altopiano di Piné, anche di notte con la sua croce illuminata. L’itinerario offre un panorama suggestivo sui principali laghi del pinetano e sulle maggiori cime che li abbracciano. È una meta di facile arrivo e di grande soddisfazione.
Il percorso nel dettaglio
Dal parcheggio si segue la forestale nei bei boschi di abete rosso in direzione nord. Si trovano un paio di biforcazioni con altre strade ma la segnaletica è abbondante (cartelli con specificato Cròs del Cùc) e ci aiuta a non perdere la via corretta. Continuando su ottima strada forestale in leggera salita, nei tratti più ripidi anche cementata, troviamo dei punti sosta con panchine e una fontanella d’acqua. Arrivati al quarto tornante, dopo circa 2 km di cammino dalla partenza, troviamo il bivio per la Cròs del cùc che con una variante di 5 minuti ci porta in un luogo da favola, vista mozzafiato e per questo ideale per scattare qualche bella fotografia. Ritornati sulla forestale si continua sulla stessa, passando per le località “piz loven”, “loca de l’aris” e “el paludat”; dopo circa 3,7 km, in località “bait del crio”, notando il cartello “piz comboni” si lascia la forestale per una traccia di sentiero sulla sinistra e, in piano o leggera discesa ci inoltriamo nel bosco. Qui ci sono due bei punti d’interesse: il Piz Comboni e il Sass delle Parole. Il primo offre suggestivi scorci sulla Val di Cembra e il secondo è un grande masso rotondeggiante molto particolare con incisi dei numeri e delle parole. Restando sempre attenti a non perdere la traccia del sentiero, proseguendo in direzione sud-est, ci si collega ad un’altra strada forestale; da qui si può vedere l’abitato di Brusago, il monte Cogne e la cima Fregasoga che dominano il paesino. Continuando per la forestale si ritorna al parcheggio. Il giro si sviluppa prevalentemente su strade forestali eccetto il tratto centrale su tracce di sentiero; quest’ ultimo non è segnato con la classica marchiatura bianco-rossa ma è facilmente intuibile.
Approfondisci l'itinerario su Outdooractive
Scopri tutti gli itinerari trekking








Difficoltà
medio
Durata
2:30 h circa
Dislivello complessivo
254 m
Lunghezza complessiva
7,4 Km
Tipo di percorso
ad anello
Quota di partenza
1326 m s.l.m.
Quota di arrivo
1569 m s.l.m.
Quota massima
1574 m s.l.m.
Quota minima
1322 m s.l.m.
Punto di partenza
Contatti
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
L'invio della richiesta è andata a buon fine
L'invio della richiesta non è andata a buon fine
Acconsento al passaggio dei miei dati personali al destinatario della mia richiesta per l'invio delle informazioni richieste (privacy policy)