- Sei in:
- Home
- Outdoor a Trento, Monte Bondone, altopiano di Piné.
- Trekking in Trentino
- Itinerario Riserva Naturalistica del Laghestel
Itinerario Riserva Naturalistica del Laghestel
Partendo da Baselga, l’itinerario propone il passaggio per la panoramica chiesetta di Vigo e il raggiungimento della riserva naturalistica attraverso comoda strada asfaltata: qui una zona umida della superficie di 6.000 mq costituisce un punto di grande interesse naturalistico.
Concedetevi un pomeriggio slow, con passi lenti, profondi respiri, leggendo i cartelli informativi e sedendovi su una delle tante panchine lungo il percorso.
Il percorso nel dettaglio
Dal Municipio di Baselga seguire la strada principale in direzione Trento per un centinaio di metri, prendere poi la prima strada asfaltata sulla sinistra. Percorse poche decine di metri, imboccare a destra la stradina che gira attorno al Dosso di Vigo e seguirla fino ad immettersi sulla strada asfaltata che porta all’abitato di Vigo. Prima di scendere alla piazzetta del paese, è consigliata una deviazione sulla mulattiera a sinistra, che in breve conduce ad un poggio panoramico e alla Chiesa di San Giuseppe. Proseguire poi sempre su stradine asfaltate attraversando il paese di Vigo con alternanze di dolci salite e discese, fino alla località Ferrari. Da qui proseguire dritti fino a quando la strada asfaltata diventa sterrata e comincia il giro del biotopo del Laghestel da percorrere in senso antiorario, come indicato sulla carta. Ovviamente, lo stesso percorso può anche essere seguito in senso inverso. Il Laghestel è uno dei 68 biotopi trentini di maggior interesse; in tempi lontani la conca del Laghestel era occupata da un grande lago profondo 20 metri che, subendo il naturale processo di impaludamento, ha dato vita alla formazione di una torbiera. Dal 1600 si cercò di bonificare la zona umida con uno scavo di fossi di drenaggio che accelerarono la riduzione della superficie lacustre. Ora il lago occupa la parte più depressa della conca con superficie di 6.000 metri quadrati, diametro di 90 metri e profondità massima di 2,5 metri.
Approfondisci l'itinerario su Outdooractive
Scopri tutti gli itinerari trekking


Difficoltà
facile
Durata
1:30 h circa
Dislivello complessivo
59 m
Lunghezza complessiva
5,6 Km
Tipo di percorso
ad anello
Quota di partenza
952 m s.l.m.
Quota di arrivo
952 m s.l.m.
Quota massima
976 m s.l.m.
Quota minima
910 m s.l.m.
Punto di partenza
Contatti
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
L'invio della richiesta è andata a buon fine
L'invio della richiesta non è andata a buon fine
Acconsento al passaggio dei miei dati personali al destinatario della mia richiesta per l'invio delle informazioni richieste (privacy policy)