Sentiero di San Vili
- Sei in:
- Home
- Outdoor a Trento, Monte Bondone, altopiano di Piné.
- Trekking in Trentino
- Sentiero di San Vili “basso”
Sentiero di San Vili “basso”
Ideato dalla SAT nel 1988, il Sentiero di San Vili (San Vigilio), patrono martire di Trento, congiunge la città capoluogo al paese di Madonna di Campiglio. Nato come scommessa culturale per trovare un collegamento tra città e montagna, vuole marcare le differenze dei paesaggi rurali, delle vicende storiche, dei cambiamenti geografici del territorio che attraversa. Due sono gli itinerari che questo sentiero segue: uno alto ed uno basso. Qui viene descritto il primo tratto dell’itinerario basso, che collega tra loro la città di Trento ed i paesi di Vela, Sardagna, Sopramonte, Baselga del Bondone e Vigolo Baselga, per poi proseguire oltre. Dalla cattedrale di Trento il percorso si dirige verso l’Adige, lo attraversa e lo rimonta fino al sobborgo di Vela, a nord ovest del centro storico. Ora risale le pendici del Monte Bondone, seguendo un tratto della provinciale 85, per poi inerpicarsi lungo via del Maso Scala. Attraversata la provinciale prosegue per sterrata fino a Sardagna, corre lungo Via del Ronco d’Andrea e risale una mulattiera, antica via per raggiungere Passo Camponzin. Raggiunto il passo il percorso scende verso Sopramonte; attraversato il paese si dirige verso ovest per Via del Dòssol ed infine per mulattiera fino alla località Croseta. Superato il dislivello, un sentiero scende a Baselga del Bondone e in breve fino a Vigolo Baselga, dove attraversata la strada statale 45 bis si entra nel paese. Dalla piazza si scende verso la campagna sottostante fino a raggiungere la pista ciclabile, che in direzione ovest porta al paese di Vezzano. Raggiunta la selletta il percorso aggira il Monte Mezzana in direzione di Covelo.
Scopri di più sulle passeggiate e i sentieri del Monte Bondone e dell’Altopiano di Piné
Scopri tutte le proposte trekking dell'ambito

mappa / map /Karte



Il percorso
Da non perdere
Edifici storici, chiese, masi, mulattiere, boschi, prati, coltivi: tutti tessere di un mosaico che racconta la storia e la cultura del territorio attraversato
Informazioni
Da Covelo è possibile rientrare a Trento con bus extraurbano (verificare orari www.trentinotrasporti.it oppure +39 0461 821000)
Difficoltà
media
Durata
6 ore
Dislivello complessivo
660 metri
Lunghezza complessiva
15 Km
Tipo di percorso
sola andata
Quota di partenza
195 m s. l. m.
Quota di arrivo
490 m s. l. m.
Quota massima
720 m s. l. m.
Quota minima
195 m s. l. m.
Punto di partenza

Contatti
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
L'invio della richiesta è andata a buon fine
L'invio della richiesta non è andata a buon fine
Acconsento al passaggio dei miei dati personali al destinatario della mia richiesta per l'invio delle informazioni richieste (privacy policy)