- Sei in:
- Home
- Scopri Trento, il Monte Bondone e l'altopiano di Piné
- Pesca al lago di Serraia
Pesca al lago di Serraia
• dal 1 gennaio 2023 al 1 gennaio 2026, da lunedì a domenica 6:00-0:00
Cerchi un lago di montagna ricco di pesce dove pescare e divertirti facendo spinning? Scopri il lago di Serraia in Trentino!
Nel cuore del Trentino, sull'Altopiano di Piné, in un contesto naturalistico d'eccezione, sorge il lago di Serraia. Si tratta di un lago alpino di origine glaciale, situato a circa 1.000 metri di altitudine, ricco di pesce e meta di tanti appassionati di pesca durante la primavera, l'estate e soprattutto l’autunno.
Il lago di Serraia
La sua forma è simile ad una goccia d'acqua, con la parte settentrionale più ristretta e la base più larga. Il paese di Baselga di Piné si sviluppa alla base del lago, mentre il resto dello specchio d'acqua è circondato da alberi e intervallato da spiagge accessibili a tutti. Le sponde sono molto regolari e possono essere percorse anche a piedi con lunghe passeggiate, zaino in spalla e canne alla mano. Nella parte a nord è presente un biotopo, al cui interno la pesca è vietata (il tutto è ben segnalato). La popolazione ittica è costituita principalmente da lucci, scardole, tinche, cavedani, alborelle, anguille, persici reali. In particolare, il lago di Serraia è famoso per i grossi lucci, che raggiungono anche il metro di lunghezza!
Regolamento per pescare nel lago
Le acque del lago di Serraia sono in concessione alla Associazione Pescatori Dilettanti Trentini. La pesca, aperta tutto l'anno, è regolamentata dal possesso di un permesso giornaliero, che può essere comprato anche senza il possesso di licenza di tipo B. Ha un costo di € 15,00, permette di pescare con un massimo di 2 canne e consente l'impiego di esche naturali (vermi, bigattini, lombrichi), artificiali (minnow, ondulanti, spinnerbait, ecc.) ed esche vive (scardolette e altri piccoli pesci). Vi sono inoltre tre importanti limitazioni da rispettare: 50 grammi per la pesca con i bigattini; 500 grammi per la pasturazione; la superficie del lago deve essere libera dal ghiaccio per più della metà. Per ulteriori approfondimenti o dubbi sul regolamento in corso di validità, si consiglia di contattare la APDT via mail a info@apdt.it oppure telefonicamente allo 0461.930093.
Attrezzature suggerite
L'approccio più comune al lago di Serraia è lo spinning, sia al luccio, sia al persico. A tal proposito è richiesto l'impiego di una canna in due pezzi con lunghezza tra i 2,40 e 2,70 metri con azione rigida, da almeno 30 grammi. L'attrezzo dovrà essere abbinato ad un mulinello di taglia 3000/4000, imbobinato con del trecciato oppure nylon. Le esche più adatte alla cattura degli esocidi sono le hard baits: ondulanti, jerks, crankbaits, spinnerbaits. In alternativa allo spinning c'è sempre spazio per la classica pesca al luccio col pesce vivo (scardola, sanguinerola o altra minutaglia), oppure la pesca al colpo con la canna fissa, inglese e bolognese. Si raccomanda di praticare il catch and release, quindi di avere il massimo rispetto per il pesce. In caso di cattura di un grosso luccio, evitare il raffio, il boca grip, di trascinarlo a terra o l'utilizzo di pezze. Occorre invece dotarsi di pinze a becco lungo e di un apribocca: tali strumenti aiuteranno nello slamare la preda, risparmiando inutili sofferenze prima del meritato rilascio finale.
Per avere informazioni generali sui permessi di pesca, i luoghi dove acquistarli e le zone di pesca:
APDT - Associazione Pescatori Dilettanti Trentini, tel. 0461 930093, info@apdt.it
Trentino Fishing - info@trentinofishing.it
Informazioni e contatti
Località: BASELGA DI PINE'








organizzazione
Tel.: 00390461930093
L'invio della richiesta è andata a buon fine
L'invio della richiesta non è andata a buon fine
Acconsento al passaggio dei miei dati personali al destinatario della mia richiesta per l'invio delle informazioni richieste (privacy policy)