- Sei in:
- Home
- Scopri Trento, il Monte Bondone e l'altopiano di Piné
- Regolamento funghi
Regolamento funghi
• dal 1 gennaio 2024 al 1 gennaio 2026, da lunedì a domenica 6:00-23:59
Prendi il tuo cestino di vimini, incamminati nei boschi e fatti guidare dall’intenso profumo
Porcini, finferli, gallinacci, chiodini e tante altre varietà che puoi trovare sull'Altopiano di Piné ed in Valle di Cembra. Prendi il tuo cestino di vimini, incamminati nei boschi e fatti guidare dall’intenso profumo. L’autunno è la stagione migliore per andar per funghi. Un vero momento di relax accompagnato dalla sfida della ricerca del porcino più grande. Il piacere sta proprio nel camminare piano, scrutare sotto le foglie, insistere nella ricerca e, alla fine, trovare i funghi.
La L.P. 23 maggio 2007, n. 11, ed il successivo D.P.P. 26 ottobre 2009, n. 23–25 Leg, stabiliscono che nel territorio della provincia di Trento la raccolta dei funghi spontanei, sia commestibili che non, è ammessa in quantità non superiore a due chilogrammi al giorno per persona di età superiore ai dieci anni.
I minori di dieci anni possono esercitare la raccolta se accompagnati da familiari, fermo restando il limite massimo ammesso. E' fatto obbligo ai raccoglitori di pulire sommariamente i funghi sul posto di raccolta e di trasportarli solo a mezzo di contenitori forati e rigidi.
E' vietato danneggiare o distruggere i funghi sul terreno e usare nella raccolta rastrelli, uncini e altri mezzi che possono danneggiare lo strato umifero del terreno.
È vietato effettuare la raccolta dei funghi dalle ore 19.00 alle ore 7.00. Per i non residenti in un comune della provincia vi è l’obbligo di acquisto del permesso per la raccolta funghi con una denuncia di inizio dell’attività medesima e con il pagamento di una somma commisurata al periodo di durata della raccolta. Sono esenti dal pagamento del permesso i residenti e i nati nei Comuni della Provincia Autonoma di Trento; i cittadini iscritti all'Aire di un Comune della Provincia; i proprietari o possessori di boschi ricadenti in un territorio provinciale; i soggetti che godono di un diritto di uso civico.
Gli importi per il 2022 sono stati deliberati singolarmente dalle Giunte Comunali dell’ambito e risultano essere i seguenti:
Comuni di Baselga di Piné e Bedollo
€ 10,00 per un periodo di raccolta di giorni 1
€ 18,00 per un periodo di raccolta di giorni consecutivi 3
€ 24,00 per un periodo di raccolta di giorni consecutivi 7
€ 40,00 per un periodo di raccolta di giorni consecutivi 14
€ 60,00 per un periodo di raccolta di giorni consecutivi 30
€ 90,00 per un periodo di raccolta di giorni consecutivi 90
€ 120,00 per un periodo di raccolta di giorni consecutivi 180
Per i Comuni di Baselga di Piné e Bedollo è prevista l’applicazione delle agevolazioni previste dall’Art. 16 comma 1, lettere a, b, c del D.P.P. 26 ottobre 2009, n. 23-25 (per informazioni in merito contattare i Municipi). Per ottenere il permesso raccolta funghi con il beneficio delle agevolazioni previste dall'art. 16 comma 1 lettere a-b-c D.P.P. 26.10.2009 nr. 23-25/Leg. è necessario recarsi presso l'ufficio del Comune di Baselga di Piné.
Comuni di Albiano, Fornace
€ 5,00 per un periodo di raccolta di giorni 1
€ 10,00 per un periodo di raccolta di giorni consecutivi 3
€ 20,00 per un periodo di raccolta di giorni consecutivi 7
€ 30,00 per un periodo di raccolta di giorni consecutivi 14
€ 40,00 per un periodo di raccolta di giorni consecutivi 30
Il pagamento della tassa per la raccolta dei funghi può essere effettuato secondo una delle seguenti modalità:
1) Tramite versamento su conto corrente bancario o su bollettino di conto corrente postale
intestato al SERVIZIO TESORERIA DEL COMUNE interessato indicando nella causale la dicitura “TASSA PER LA RACCOLTA FUNGHI”,
le GENERALITÀ DELL’INTERESSATO ed il PERIODO DI RACCOLTA.
In questo caso la ricevuta del pagamento sostituisce la denuncia di inizio dell’attività di raccolta.
Per poter effettuare la raccolta dei funghi sull’intero Altopiano di Piné sarà sufficiente intestare il pagamento ad uno dei due Comuni (Baselga di Piné o Bedollo), le tariffe sopraindicate infatti danno il diritto di raccolta in entrambi i comuni pinetani.
2) Tramite il sistema PagoPA
Seguono i riferimenti per il pagamento
- Albiano: IBAN IT 84 V 03599 01800 000000111419
- Baselga di Piné: c/c postale n° 10879385 – IBAN IT 07 L 03599 01800 000000132455
- Bedollo: c/c postale n° 10962389 – IBAN IT 30 K 03599 01800 000000132454
- Fornace: IBAN IT 26 Q 03599 01800 000000107253
SERVIZIO MICOLOGICO
- Pergine: con la collaborazione del gruppo micologico Ettore Bettini >> per info clicca qui
- Trento: con la collaborazione del Gruppo micologico "G. Bresadola >>> per info clicca qui
Informazioni e contatti
Località: BASELGA DI PINE'




organizzazione
L'invio della richiesta è andata a buon fine
L'invio della richiesta non è andata a buon fine
Acconsento al passaggio dei miei dati personali al destinatario della mia richiesta per l'invio delle informazioni richieste (privacy policy)