Bio-LogicA

NUTRIRE LA CITTÀ, COLTIVARE LA COMUNITÀ

Un evento dedicato all’agricoltura di qualità organizzato dal Comune di Trento e l’Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, in collaborazione con una rete diversificata di attori che animano il tavolo Nutrire Trento, con l’obiettivo di avvicinare città e campagna diventando uno spazio di informazione, crescita della consapevolezza, e proposta sulle prospettive dell’agricoltura e sulle nuove sfide rappresentate dall’alimentazione e dai sani stili di vita.

Bio-logicA: un evento diffuso nel territorio per riflettere ma anche fare diretta esperienza di cosa significa “Nutrire la città, coltivare la comunità”.

La manifestazione in programma dal 13 al 16 marzo 2025 prevede un ricco calendario di appuntamenti diffusi su tutta la città.
Dopo il primo anno in cui ci si è focalizzati sul valore sociale dell’agricoltura, quest’anno il tema sarà “Nutrire la città, coltivare la comunità”:  eventi, incontri e degustazioni per indagare insieme come mondo rurale e cittadino, naturale e culturale si legano insieme. Il cibo infatti è territorio, storia e tradizione, ma segue anche i cambiamenti e quindi le nuove necessità della società e del Pianeta. 

Il convegno inizierà venerdì pomeriggio a Palazzo Geremia con uno sguardo internazionale, grazie al coinvolgimento dei partner del progetto europeo SURFIT - scaling urban regenerative food system in transition per capire l’impatto dei progetti europei sul territorio. Il sabato, invece, ci si focalizzerà sulle politiche locali del cibo: grazie agli stimoli delle esperienze di altre città italiane,  verrà poi data voce alle realtà della filiera del cibo locale di Trento per capire quali indirizzi sono desiderati per la nostra città.
In concomitanza con la Mostra dell'Agricoltura, 15 e 16 marzo 2025, all’interno dei padiglioni di via Briamasco (storica location della Mostra dell’Agricoltura) in entrambe le giornate una particolare attenzione verrà data al mercato contadino: uno spazio dedicato alla vendita dei prodotti agricoli acquistabili direttamente dai produttori del territorio, con una serie di laboratori e dimostrazioni per grandi e piccini organizzati dalle Associazioni del Territorio (Donne in Campo Trentino, AGIA - Associazione Giovani Imprenditori Agricoli Trentino, CIA - Agricoltori Italiani Trentino, Coldiretti - Campagna Amica - Donne Impresa – Slow Food - Confagricoltura).

Alcuni eventi collaterali arricchiranno di esperienze nuove gli ospiti di Bio-Logica partecipando ad un vero e proprio corso di cucina con i prodotti acquistati al mercato, o attraverso laboratori didattici proposti dal Muse o visitando alcune Cooperative agricole e/o sociali del nostro territorio, o lasciandosi guidare da accompagnatori esperti lungo alcuni percorsi Bio che daranno modo di gustare e quindi conoscere il nostro territorio. 

 

Esperienze BIO

Abbiamo pensato a diverse tipologie di esperienze per una vacanza sostenibile!

 

 

Partner e supporter

Festival e grandi eventi

Il Festival dello Sport

Un Festival unico fatto di grandi campioni ed esperienze indimenticabili per scoprire tutti i modi di vivere lo sport. Quattro giornate, ricche e intense, con protagonisti del grande sport nazionale e internazionale. 

Scopri di più

Trentodoc Festival

Le bollicine di montagna tornano protagoniste di Trentodoc Festival, che dal 22 al 24 settembre 2023 andrà in scena con la sua seconda edizione. 

Scopri di più

Autumnus - i frutti della terra

Il festival delle eccellenze trentine riconosciute e stimate a livello nazionale ed internazionale, un richiamo per appassionati ed intenditori, ma anche per i curiosi che vogliono scoprire i profumi, i colori e i sapori dei migliori prodotti enogastronomici locali. 

Scopri di più

Feste Vigiliane

Uno tra gli appuntamenti più attesi dell’estate trentina. La manifestazione dedicata al Santo patrono della città di Trento anima il centro storico con spettacoli per grandi e piccini, tradizione e momenti di grande convivialità. 

Scopri di più

Festival dell'Economia

Un ricco palinsesto di incontri, eventi, talk e keynote a cui prenderanno parte opinion leader di rilevanza nazionale ed internazionale e personalità di spicco tra scienziati e ricercatori, rappresentanti della società civile e delle istituzioni, economisti, imprenditori, manager e rappresentanti delle più importanti realtà accademiche in Italia e nel mondo durante la quattro giorni di giugno in cui Trento e il suo Festival diventeranno il centro del dibattito economico e sociale a livello internazionale.

Scopri di più

Cronoscalata Trento-Bondone

La competizione più lunga e più antica del circus europeo con partenza a Trento e arrivo a Vason sul Monte Bondone, sette tornanti di pura adrenalina. Un evento imperdibile per gli amanti dei motori. 

Scopri di più

Trento Film Festival

Fondato nel 1952, Il Trento Film Festival è il primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato ai temi della montagna, dell’avventura e dell’esplorazione.

Scopri di più

Bio-LogicA

Due giorni di incontri, proposte, laboratori dedicati all'agricoltura urbana e sostenibile, ai paesaggi alpini, alle prospettive del biologico e alle politiche locali del cibo. Tra gli appuntamenti anche la storica Mostra dell'Agricoltura.

Scopri di più