Mostra dell'Agricoltura

Due giorni dedicati al mondo contadino, all’agricoltura, all’allevamento e al giardinaggio.

La Mostra dell'Agricoltura è arrivata alla sua 78esima edizione ed è ormai entrata nella storia della città di Trento come l'appuntamento di primavera per eccellenza.
L'evento atteso da cittadini, famiglie, agricoltori e allevatori si svolge tradizionalmente a marzo presso Trento Expo. 
I padiglioni di via Briamasco accolgono oltre un centinaio di espositori dislocati su 10 mila metri quadrati, con padiglioni interni e il piazzale esterno. Parallelamente alla Mostra si tiene, nelle vie del centro storico di Trento, la tradizionale Fiera di San Giuseppe.

Novità edizione 2025

L'edizione 2025 si preannuncia ricca di novità:

  • area esterna del Food, coperta e attrezzata con panche e tavole, dedicata alle associazioni della Confcommercio;
  • golose proposte per il pranzo, accompagnate da birre artigianali trentine curate da Macellai di Montagna, Panificatori e Birrai Trentini.
  • particolare attenzione al mercato contadino: nel salone principale un grande spazio è dedicato alla vendita diretta di prodotti agricoli proposti da 26 Aziende del territorio.
  • numerosi gli spazi dedicati a laboratori e dimostrazioni per grandi e piccini organizzati dalle Associazioni del Territorio.

Queste iniziative sono inserite nelle giornate di Bio-logicA (dal 13 al 16 marzo 2025), un evento diffuso nel territorio che si prefigge di riflettere e fare diretta esperienza di cosa significa “Nutrire la città, coltivare la comunità”. 

Alla Mostra dell'Agricoltura le realtà locali raccontano con autenticità e passione l’eccellenza e l’innovazione che contraddistingue il Trentino.

Conosci gli espositori e il ricco programma di iniziative ed eventi della Mostra dell'Agricoltura. Scarica la mappa della manifestazione

Di più

Alla Mostra dell'Agricoltura le realtà locali raccontano con autenticità e passione l’eccellenza e l’innovazione che contraddistingue il Trentino.

Conosci gli espositori e il ricco programma di iniziative ed eventi della Mostra dell'Agricoltura. Scarica la mappa della manifestazione

Di più

Nel contesto della Mostra dell'Agricoltura è presente anche quest'anno Domo, uno spazio interamente dedicato all'edilizia, alle nuove tecnologie e al risparmio energetico.

Conosci gli espositori. Scarica la mappa della manifestazione

Di più

Nel contesto della Mostra dell'Agricoltura è presente anche quest'anno Domo, uno spazio interamente dedicato all'edilizia, alle nuove tecnologie e al risparmio energetico.

Conosci gli espositori. Scarica la mappa della manifestazione

Di più

Laboratori per grandi e piccini

Nel week end di marzo un fitto programma di laboratori per bambini animerà i saloni di Trento Expo: manine in pasta per fare canederli, manine per sgranare pannocchie o per personalizzare il tuo sacchettino di cirmolo. E poi Laboratori del Gusto di Slow Food per i grandi, lustri esperti ci guideranno alla scoperta della tradizione trentina: scoprendo la Ciùiga del Banale, mele antiche, vitigni autoctoni, mieli, castagni e tanti prodotti caseari. Inoltre l’area degustazione della Strada del vino e dei sapori del Trentino con incontri guidati alla scoperta della produzione vitivinicola locale

Scopri il programma dei laboratori

Informazioni utili

Come arrivare:

  • Arrivare in auto: dall'Autostrada A22 Brennero Modena uscire al casello di Trento Nord oppure al casello di Trento Sud.
  • Arrivare in treno: frequenti treni in arrivo da Bolzano e da Verona. Dalla stazione dei treni proseguire con gli autobus 1, 4, 12 o 14 sino alla fermata di Via Rosmini.

  • Parcheggi nelle vicinanze della fiera: tutti i dettagli su trento.info

Costo del biglietto:

  • Adulti: € 3.00
  • Over 65 e Bambini 6-12: € 2.00
  • Bambini 0-5: gratis