- Sei in:
- Home
- Outdoor a Trento, Monte Bondone, altopiano di Piné.
- Trekking in Trentino
- Trekking al Monte Cogne
Trekking al Monte Cogne
Il monte Cogne è una cima in posizione strategica. In questa escursione viene proposta la partenza da malga Vernera in modo da percorrere per l'arrivo in vetta la grande dorsale spartiacque tra l'Altopiano di Pinè e la Valfloriana.
Tra i punti di interesse lungo il percorso proposto segnaliamo Località Cimatti e la vetta panoramica del monte Cogne.
Il percorso nel dettaglio
Da malga Vernera seguire l’evidente strada forestale in direzione sud che conduce alla chiesetta degli alpini per poi continuare fino in località Camorè (presenti delle baite). Non lasciarsi ingannare da una strada forestale che gira a sinistra ma seguire la principale fino a Camorè (circa 1,7 km dalla partenza). Ora si lascia la strada forestale per un sentiero sulla sinistra con indicazioni per “malga vasoni alti e malga Fregasoga” sentiero numero 468; il sentiero continua costante nel bosco di abete rosso. Arrivati a delle indicazioni che ripropongono “malga vasoni alti e rifugio tonini” girare a sinistra, abbandonando il sentiero 468, per un evidente sentiero con indicazioni per “Cimatti e monte Cogne”; la tabella è attaccata su un grosso albero e non sul palo in legno insieme alle altre. Seguendo questo sentiero in breve siamo in località Cimatti fuori dal bosco. Ora, su sentiero n° 469 e con indicazioni per “passo Mirafiori e monte Cogne”, continuiamo su pendenza gradevole fino al monte Frattoni e poi fino in cima al monte Cogne. Molto entusiasmante l’arrivo in vetta tramite la grande dorsale che fa da spartiacque tra l’ altopiano di Piné e la Valfloriana. Arrivati sulla sommità, non ci resta che girare su noi stessi di 360 gradi per ammirare le centinaia di montagne che ci circondano; dalle più vicine, come il monte Fregasoga, pala delle buse e il Rujoch alle più lontane come la Marmolada con la sua magnifica parete Sud, rocciosa e alta fino a 1000 metri, il gruppo dell’ Ortles-Cevedale e il gruppo del Brenta. Speciale anche la vista sull’altopiano, con i due laghi che riflettono il cielo. Il percorso di rientro si effettua sullo stesso percorso dell’ andata.
Approfondisci l'itinerario su Outdooractive
Scopri tutti gli itinerari trekking












Difficoltà
medio
Durata
3:30 h circa
Dislivello complessivo
471 m
Lunghezza complessiva
8,4 Km
Tipo di percorso
sola andata (ritorno per lo stesso percorso)
Quota di partenza
1677 m s.l.m.
Quota di arrivo
2144 m s.l.m.
Quota massima
2144 m s.l.m.
Quota minima
1675 m s.l.m.
Punto di partenza
Contatti
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
L'invio della richiesta è andata a buon fine
L'invio della richiesta non è andata a buon fine
Acconsento al passaggio dei miei dati personali al destinatario della mia richiesta per l'invio delle informazioni richieste (privacy policy)