Operatori sostenibili

Diventa messaggero della sostenibilità

Dietro ogni esperienza turistica: un mondo di persone, competenze, progetti e servizi da valorizzare.

Nello sviluppo turistico di una destinazione un ruolo cruciale lo svolgete voi, i nostri operatori: ambasciatori e promotori del territorio, maestri dell’accoglienza e custodi del patrimonio. In quanto attori e diretti promotori del nostro ambito territoriale, vi chiediamo di abbracciare la sostenibilità per incrementare le vostre performance, ridurre gli sprechi e utilizzare le risorse (naturali, umane ed economiche) in maniera efficiente, ma soprattutto per guidare la nostra comunità e i turisti verso comportamenti più responsabili. 

Nella scelta dei criteri da adottare per cercare di ottenere un alto tenore di sostenibilità, è bene fare riferimento a standard riconosciuti internazionalmente, come quelli che il GSTC, Global Sustainable Tourism Council, ha adottato per hotel e aziende.

Anche tu puoi essere il motore dello sviluppo sostenibile dei territori di Trento, del Monte Bondone e dell'Altopiano di Baselga: consulta la piattaforma Trentino Suite, completa il questionario e scopri i contenuti della pagina a te dedicati. Infine, non dimenticare di emettere le card di territorio a favore dei tuoi Ospiti. Trentino Guest Card e Trento Guest Card offrono un'ampia varietà di gratuità e scontistiche a chi pernotta in Trentino; tramite l'app Mio Trentino il visitatore è stimolato a fruire in maniera completa e consapevole dell'offerta locale e, non da ultimo, è incentivato all'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici, completamente gratuito per i possessori delle card. 

Se gestisci una struttura ricettiva, qui potrai valutare le tue attuali performance di sostenibilità: indipendentemente dal risultato, concentra sempre gli sforzi sulla tua crescita!

 

 

Come gestire al meglio le risorse?

Per te 10 consigli utili e pratici per ridurre il consumo di energia elettrica e avere un risparmio in bolletta. Ma anche, 10 pratiche antispreco per preservare il bene comune più prezioso che esiste: l’acqua.

Scopri di più

Come fare bene la raccolta differenziata?

La produzione di rifiuti rappresenta uno tra gli aspetti più impattanti dell’attività turistica. L’aumento del numero di persone presenti in una destinazione comporta infatti un aumento dei rifiuti urbani pro capite e può generare una minor attenzione verso la raccolta differenziata.

Scopri di più

Come ridurre le emissioni?

Ridurre al minimo l'impatto delle emissioni di CO₂ e degli altri gas a effetto serra sull'ambiente e utilizzare misure di compensazione per arrivare all'equilibrio in atmosfera: è il Net Zero, obiettivo fondamentale da raggiungere entro il 2050.

Scopri di più

Come ridurre l'inquinamento luminoso e acustico?

L’inquinamento luminoso e acustico possono rappresentare una notevole fonte di disturbo e stress sia a livello ambientale, per la flora e fauna selvatica che popola il nostro territorio, che per la comunità locale. Prestare attenzione all’impatto che le nostre attività quotidiane possono avere sull’ambiente risulta quindi più che mai importante e rappresenta una scelta responsabile verso l’ecosistema, la comunità e i nostri ospiti.

Scopri di più

Come promuovere il Welfare aziendale e l'inclusione lavorativa?

L’adozione di azioni per favorire la conciliazione vita-lavoro, le pari opportunità e più in generale il benessere organizzativo all’interno del contesto aziendale possono generare benefici importanti sia per i dipendenti che per l’azienda stessa. Tra gli strumenti di welfare aziendale a disposizione in Trentino, vi è la certificazione Family Audit. Oggi più che mai crediamo fondamentale sensibilizzare verso l’adozione di politiche lavorative inclusive volte ad eliminare disuguaglianze sociali, economiche e territoriali e che possano sostenere l'imprenditorialità femminile. 

Scopri di più

Come formarsi e professionalizzarsi?

Percorsi di eccellenza e di alta specializzazione rivolti a giovani e adulti per acquisire le necessarie competenze e consapevolezza per lavorare meglio rispettando l'ambiente.

Scopri tutte le opportunità di formazione

Quali opportunità di certificazione esistono?

Le certificazioni garantiscono che un'organizzazione operi in conformità con determinati standard definiti da organizzazioni indipendenti e autorevoli. Sono uno strumento per intraprendere un percorso di sostenibilità ambientale, sociale ed economica con lo scopo di garantire uno sviluppo a lungo termine e tutelare il patrimonio per questa e le prossime generazioni.

Scopri tutte le opportunità di certificazione

Come sostenere iniziative sociali?

Iniziative virtuose che favoriscono uno sviluppo sostenibile e migliorano il benessere della tua comunità, per contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente, alla rigenerazione degli spazi urbani e al sostegno della cultura e della solidarietà sociale.

Scopri di più

Quant'è sostenibile la tua struttura? Scoprilo con un veloce test!

È giunto il momento di ripensare il modo di fare turismo, mettendo al centro le esigenze della comunità residente, dell’ambiente che ci ospita e dei turisti. Abbiamo un obiettivo ambizioso: costruire un percorso di sostenibilità per la destinazione. Per arrivare qui, tutti nella destinazione devono fare la propria parte per migliorare gli impatti che il turismo ha sull’ambiente e sulla società cittadini. Quanto sta contribuendo la tua struttura?

Esegui questo rapido TEST e scoprilo

Cambiamento climatico: rischi e buone pratiche

Il cambiamento climatico è già in atto e determinerà le condizioni di vita future sulla terra. È importante conoscerne gli effetti e progettare strategie di resilienza e adattamento.

Scopri di più

Insieme per la pace e la tutela dei diritti umani

Piccoli gesti quotidiani possono favorire una cultura di pace e rispetto. In Trentino, il Forum per la Pace e i Diritti Umani è un punto di riferimento per chi vuole contribuire attivamente al cambiamento.

Scopri di più

Letture consigliate

Consulta il bimestrale di Confesercenti del Trentino dedicato a commercio, turismo e servizi: CLICCA QUI