Consumi energetici e idrici

Spegni la luce e risparmia in bolletta

10 consigli per ridurre il consumo energetico nella tua struttura

  • Inizia a monitorare e registrare i consumi effettivi: in questo modo scoprirai e potrai lavorare sui tuoi punti critici
  • Forma il personale: sensibilizzarlo alla tematica del risparmio energetico, può introdurre piccoli accorgimenti
  • Investi sulla manutenzione ordinaria per ridurre quella straordinaria
  • Coinvolgi gli ospiti: racconta loro quale sia il vostro impegno ed inserisci promemoria per incoraggiarli ad ottimizzare i consumi
  • Ottimizza i sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento: una differenza di un solo 1°C può comportare una variazione del consumo di energia notevole
  • Installa pannelli fotovoltaici per acqua calda sanitaria e riscaldamento, completo di accumulatori che consentono non soltanto di produrre energia green grazie alla luce solare, ma anche di conservare l’energia in eccesso per impiegarla nei momenti in cui il clima è meno favorevole oppure c’è massima concentrazione di consumi.
  • Sostituisci la caldaia con una soluzione moderna e tecnologica
  • Monta un sistema di cogenerazione, ovvero un impianto che consente di produrre energia elettrica e, contemporaneamente, calore per il riscaldamento.
  • Rimpiazza le lampadine tradizionali con quelle a LED
  • Predisponi sensori di presenza e prese intelligenti: in questo modo è il sistema stesso a riconoscere la presenza o meno degli ospiti e ad ottimizzarne i consumi

10 consigli per ridurre il consumo di acqua nella tua struttura

  1. Installa rubinetteria a basso consumo idrico o di ultima generazione per una gestione più razionale della portata d’acqua
  2. Intervieni sullo scarico dei bagni: adotta casette a doppio scarico per differenziare il quantitativo di acqua in uscita dal wc
  3. Lancia campagne informative: distribuisci dépliant ed infografiche utili al risparmio idrico
  4. Incentiva gli ospiti al riutilizzo degli asciugamani: fornisci un vademecum che segnali la possibilità di riutilizzare la biancheria da bagno
  5. Riduci, su richiesta, le pulizie quotidiane: segnala all’ospite la possibilità di rinunciare alla pulizia quotidiana della camera
  6. Forma e sensibilizza lo staff
  7. Premia i comportamenti virtuosi da parte degli ospiti
  8. Recupera le acque nere, grigie e bianche e riutilizzale per operazioni di pulizia
  9. Presta attenzione alla piscina: coprila con coperture specifiche al fine di evitare l’evaporazione dell’acqua
  10. Non sottovalutare la manutenzione: fai riparare tempestivamente tubi, scarichi o rubinetti che gocciolano

Oltre a questi preziosi consigli, qui sotto potrai trovare un vademecum pensato per te ed alcune infografiche che potrai esporre nella tua struttura al fine di sensibilizzare ospiti e staff, che aspetti a scaricarle?

Vademecum operatori (PDF - 2,24 MB)

Vademecum ospiti (PDF - 1,30 MB)

Consumi quotidiani (PDF - 1,01 MB)