Festival dell'Economia di Trento

Una quattro giorni imperdibile a cui prenderanno parte premi Nobel e ospiti illustri dell’università, dell'economia, del sociale, della cultura e della politica.

Il Festival dell'Economia di Trento nasce nel 2006 dall'idea di instaurare un dialogo e un confronto tra economisti e grande pubblico

Ogni anno il Festival propone un ricco palinsesto di incontri, eventi, talk e keynote che vedrà la partecipazione di opinion leader di rilevanza nazionale ed internazionale e personalità di spicco tra cui premi Nobel, scienziati e ricercatori, rappresentanti della società civile e delle istituzioni, economisti, imprenditori, manager e rappresentanti delle più importanti realtà accademiche in Italia e nel mondo.

Una manifestazione caratterizzata da un palinsesto dinamico ed innovativo diffuso in tutta la città di Trento e che, accanto agli appuntamenti tradizionali del Festival, propone una nutrita agenda di iniziative rivolte ai giovani e alle famiglie con i format "FuoriFestival", "Economie dei Territori" e "Incontri con l’Autore".

Festival dell'Economia Trento 25 - 28 maggio 2023

Scopri il programma completo della 18ª edizione

Di più

Tutti in carrozza!

IDEA VACANZA

SPECIALE FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO PER GLI STUDENTI DELLE Università di TUTT’ITALIA

Trenitalia ti accompagna al Festival dell’Economia di Trento, giunto alla sua XVIII edizione, per assistere e partecipare ad un programma straordinario di eventi e incontri.

Grazie all’offerta “Speciale Eventi” potrai raggiungere il Festival e rientrare a casa con Le Frecce, gli Intercity e gli Intercity Notte di Trenitalia con sconti fino al 80% rispetto al biglietto Base utilizzando il codice “TRENTO23” in fase d’acquisto. Per usufruire dell’offerta è necessario esibire a bordo treno, in fase di controlleria, la credenziale dell’evento dal sito https://www.festivaleconomia.it/it/info/pianifica/trenitalia-speciale-eventi

Tutti gli studenti che sceglieranno il treno approfittando della speciale offerta Trenitalia per raggiungere Trento nei giorni del festival, esibendo il biglietto o prenotando l’offerta soggiorno, riceveranno in omaggio la Trentino Guest Card per scoprire gratuitamente o con tariffa scontata musei e castelli del Trentino e, soprattutto, usufruire a titolo gratuito dei mezzi pubblici locali.

L’offerta soggiorno include il pernottamento a partire da 38,00 euro a persona in camera doppia con prima colazione prenotabile semplicemente contattandoci.

Presentati al nostro Ufficio Informazioni di Trento, a due passi dalla stazione ferroviaria, per ritirare la tua Trentino Guest card.

I temi trattati nelle varie edizioni

Il Futuro del Futuro. Le sfide di un mondo nuovo (2023)

Dopo la pandemia tra ordine e disordine (2022)

Il ritorno dello Stato. Imprese, comunità, istituzioni (2021)

Ambiente e crescita (2020)

Globalizzazione, nazionalismo e rappresentanza (2019)

Lavoro e tecnologia (2018)

La salute disuguale (2017)

I luoghi della crescita (2016)

Mobilità sociale (2015)

Classi dirigenti, beni e crescita comune (2014)

Sovranità in conflitto (2013)

Cicli di vita e rapporti tra generazioni (2012)

I confini della libertà economica (2011)

Informazioni, scelte e sviluppo (2010)

Identità e crisi globale (2009)

Mercato e Democrazia (2008)

Capitale umano, Capitale sociale (2007)

Ricchezza e Povertà (2006)

Festival e grandi eventi

Il Festival dello Sport

Un Festival unico fatto di grandi campioni ed esperienze indimenticabili per scoprire tutti i modi di vivere lo sport. Quattro giornate, ricche e intense, con protagonisti del grande sport nazionale e internazionale. 

Scopri di più

Feste Vigiliane

Uno tra gli appuntamenti più attesi dell’estate trentina. La manifestazione dedicata al Santo patrono della città di Trento anima il centro storico con spettacoli per grandi e piccini, tradizione e momenti di grande convivialità. 

Scopri di più

Mostra dell'Agricoltura

Due giorni di appuntamenti, laboratori, ospiti e seminari per una manifestazione che è ormai entrata nella storia della città di Trento ed è l'appuntamento di primavera per eccellenza. Si tratta di un evento atteso da cittadini, agricoltori e allevatori: una vera e propria festa di primavera dei trentini.

Scopri di più

Cronoscalata Trento-Bondone

La competizione più lunga e più antica del circus europeo con partenza a Trento e arrivo a Vason sul Monte Bondone, sette tornanti di pura adrenalina. Un evento imperdibile per gli amanti dei motori. 

Scopri di più

Autumnus - i frutti della terra

Il festival delle eccellenze trentine riconosciute e stimate a livello nazionale ed internazionale, un richiamo per appassionati ed intenditori, ma anche per i curiosi che vogliono scoprire i profumi, i colori e i sapori dei migliori prodotti enogastronomici locali. 

Scopri di più

Trento Film Festival

Fondato nel 1952, Il Trento Film Festival è il primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato ai temi della montagna, dell’avventura e dell’esplorazione.

Scopri di più

Trentodoc Festival

Tre giorni per scoprire lo spumante metodo classico prodotto con sole uve trentine: degustazioni, talk e incontri con sommelier, chef, enologi e viticoltori.

Scopri di più